Un libro peccaminoso, una storia bollente e un tema scandaloso. Così è stato presentato in tutto il mondo il libro scritto da E. L. James nel 2011 e diventato subito un best seller vendendo più di 100 milioni di copie a livello internazionale. Lo straordinario successo deriva da molti fattori insiti nel romanzo: la riproposizione di temi classici attualizzati, trasportati nel mondo moderno tra uomini d’affari e università, con l’aggiunta di sfumature erotiche e anticonvenzionali.
Il libro è esploso dopo aver stuzzicato la fantasia del pubblico principalmente femminile grazie a un protagonista pieno di fascino e una storia osé. Inoltre, nel 2011 parlare di scandalo sembra anacronistico ma questo fattore ha probabilmente influito molto sul successo dell’opera, a cui sono seguite le 50 sfumature di nero e 50 sfumature di rosso e dato vita a una trilogia moderna, appassionante e piccante.
La trama di 50 sfumature di grigio
Tutto ruota intorno alla protagonista, Anastasia Steele, una ragazza di 21 anni con i capelli castani e molto semplice, anzi a tratti descritta come un po’ ingenua. La giovane è iscritta alla Washington State University di Vancouver, negli Stati Uniti dove studia letteratura inglese.
Un giorno, la sua coinquilina e direttrice del giornale universitario, le chiede di sostituirla per un’intervista all’amministratore delegato Christian Grey della Grey Enterprise Holdings.
I due sono immediatamente colpiti l’uno dall’altra: ad attrarre lui è la bellezza e la semplicità della ragazza, nonché le domande che lei gli pone. Lei resta totalmente affascinata da quest’uomo ricco, realizzato e sicuro di sé. I loro primi incontri sono molto romantici perché i due, pur provenendo da mondi diversi, si piacciono e si attraggono a vicenda.
Anastasia si rende però conto che Christian nasconde qualcosa, una sensazione le dice che si tratta di qualcosa di oscuro. I suoi sospetti si rivelano fondati quanto Christian le presenta un contratto di relazione che lei dovrebbe firmare: nel contratto da sottoscrivere lei accetta di essere all’interno di una relazione in cui sarà la persona sottomessa al suo dominatore, Mr Grey, che diventa così il padrone e manipolatore di ogni aspetto della sua vita.
Da questo si evince che Christian è un uomo anaffettivo, che ha difficoltà a instaurare una relazione sentimentale e che gli unici tipi di contatti avuti riguardano la sola sfera sessuale. Per quanto Anastasia fosse inizialmente reticente, alla fine cede all’attrazione che prova per Mr Grey, e firma il contratto. Dietro questo gesto c’è anche la sua volontà di poter cambiare le cose, di poter fare in modo che lui, attraverso di lei, impari ad amare.
Lei crede inizialmente di saper gestire la relazione, ma viene travolta nel mondo sadomaso e da un’attrazione che non pensava di poter provare. In questo crescendo di emozioni, Anastasia si spingerà oltre ogni limite pur di riuscire a salvare Christian da una vita senza amore e dai suoi problemi regressi. Fino a quando scoprirà di essere innamorata di un uomo malato che non può in alcun modo guarire.
Cose da sapere su 50 sfumature di grigio
La storia prende ispirazione dalla saga di Twilight di cui E.L. James aveva scritto un fan fiction di successo a sfondo erotico. Anche se il libro è stato aspramente criticato dal mondo letterario, risulta un best seller di facile lettura e adatto a donne che vogliono concedersi delle fantasiose libertà, che hanno voglia di uscire dalla routine quotidiana e trovare spunti erotici.
Un fattore importante sta nel capire la differenza tra le pratiche BDSM e la violenza sulle donne. Le tecniche di bondage, sadomasochismo e di sottomissione prevedono una grande complicità tra entrambi i partner, e nessuno subisce mai realmente. In queste pratiche di sesso è previsto ad esempio che ci siano delle parole segrete che indicano il limite oltre il quale non bisogna spingersi, tutto il contrario di una relazione oppressiva e violenta. Per questo non si dovrebbero imporre pratiche sessuali estreme, ma scegliere liberamente di sperimentarle e di vivere una relazione che sia fondata sulla complicità e sulla sincerità.